

L'ANTIDISCRIMINAZIONE
“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”
(art. 3 Costituzione italiana)

OSSERVATORIO ANTIDISCRIMINAZIONE
L’Osservatorio Regionale Antidiscriminazione è stato istituito il 21 marzo 2013 attraverso un Protocollo d'intesa tra la Regione del Veneto e l'Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR).L’obiettivo principale dell'Osservatorio è la promozione di azioni finalizzate alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni fondate sulla razza e l'origine etnica.
È possibile segnalare una discriminazione chiamando il numero +39 041 2794329, o scrivendo all’indirizzo cooperazioneinternazionale@regione.veneto.it
RETE TERRITORIALE ANTIDISCRIMINAZIONE
La Rete Territoriale Antidiscriminazione è costituita da diverse tipologie di realtà che operano normalmente sul territorio nell’ambito di attività volte a favorire l’integrazione delle cittadine e dei cittadini immigrati. La Rete, che fa capo all’Osservatorio, si occupa di definire proposte di intervento e di realizzare attività volte alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni.
È possibile fare richiesta di adesione alla Rete in qualunque momento.
SCOPRI DI PIÙ
Adesione alla Rete Territoriale Antidiscriminazione


RETE TERRITORIALE ANTIDISCRIMINAZIONE
La Rete Territoriale Antidiscriminazione è costituita da diverse tipologie di realtà che operano normalmente sul territorio nell’ambito di attività volte a favorire l’integrazione delle cittadine e dei cittadini immigrati. La Rete, che fa capo all’Osservatorio, si occupa di definire proposte di intervento e di realizzare attività volte alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni.
È possibile fare richiesta di adesione alla Rete in qualunque momento.
SCOPRI DI PIÙ
Adesione alla Rete Territoriale Antidiscriminazione

PROGETTO INGRiD
Il progetto INGRiD (REC Programme), del quale Veneto Lavoro è partner, si pone l’obiettivo di combattere la discriminazione (multipla) utilizzando un approccio intersezionale. Data la crescente discriminazione in Europa, e in particolare in Italia, e la risposta frammentata e parziale offerta dalle istituzioni a livello nazionale e locale, INGRiD contribuisce a creare in Italia una rete nazionale di servizi qualificati contro la discriminazione, rafforza l'assistenza a vittime e sviluppa una conoscenza e una consapevolezza diffusa delle parti interessate e dei cittadini in tutta Europa.
Le attività di INGRiD includono:
- una ricerca sulla discriminazione intersezionale nascosta;
- attività di formazione locale progettate per responsabilizzare professionisti che lavorano nei servizi pubblici e privati (forze dell'ordine, trasporti pubblici, insegnanti, dipendenti pubblici, servizi sociali), trasformandoli in "agenti" di antidiscriminazione;
- formazione nazionale e scambio di pratiche che aumenteranno l’ efficacia degli uffici antidiscriminazione nel prevenire, riconoscere e contrastare la discriminazione e consolidare la Rete Nazionale;
- una campagna di sensibilizzazione rivolta ai cittadini.
MATERIALI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LE DISCRIMINAZIONI
- Media e hate speech
- Relazioni, rapporti, ricerche
- Kit e guide
- internazionale
- europea
- nazionale
- regionale


MATERIALI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LE DISCRIMINAZIONI
- Media e hate speech
- Relazioni, rapporti, ricerche
- Kit e guide
- internazionale
- europea
- nazionale
- regionale